I martedì della scienza “La mente liquida”
Forum Galileo Galilei
I martedì della scienza
“La mente liquida”
Come le macchine condizionano, modificano, potenziano il nostro cervello
Prof. Paolo Gallina
(Università di Trieste)
Martedì, 03 marzo 2020, ore 19.15
Consolato Generale d’Italia Francoforte
SALA EUROPA, 3 piano (Kettenhofweg, 1)
Francoforte sul Meno
Ingresso libero
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (solo 60 posti a sedere): francoforte.culturale@esteri.it
– Si prega di portare con sé un documento di riconoscimento –
Ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine, i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa, capace di riplasmarsi. Dato che oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie – che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane – il rapporto tra mente e macchine diventa fondamentale. Infatti quando utilizziamo un sistema digitale o un utensile “intelligente” ne subiamo l’azione: ciò non è necessariamente un male, ma è indispensabile analizzare il fenomeno con un approccio multidisciplinare, che tenga conto degli aspetti tecnologici, psicologici e sociologici. Forte di un’attiva ricerca nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, il professore Paolo Gallina mescola con equilibrio e ironia risultati scientifici ed esperienze quotidiane, facendoci comprendere i meccanismi consci e inconsci con cui la mente si fa condizionare, aiutare o persino “violentare” dalle macchine.
Paolo Gallina: è professore di Robotica presso l’Università di Trieste. Ha pubblicato La formula matematica della felicità (Mondadori, 2011), L’anima delle macchine (Dedalo, 2016), con il quale ha vinto il premio internazionale Galileo e il premio nazionale di divulgazione scientifica, e Un robot per amico (Dedalo, 2018).