Da Ulysses a Solar Orbiter: in viaggio con Paolo Ferri alla scoperta della stella madre
Avete mai pensato a come potrebbe essere un viaggio dalla terra al sole per scoprire i segreti, ma anche i lati nascosti della nostra stella madre?
Questa curiosità e questa avventura le affrontiamo questa volta con il Dr. Paolo Ferri, fisico teorico e per 36 anni responsabile delle operazioni di tutte le missioni robotiche dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA-ESOC) di Darmstadt.
In una lezione-intervista organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Francoforte, dal titolo “Solar Orbiter, allo scoperta dei segreti della stella madre”, Paolo Ferri ci parla di 30 anni di missioni che l’ESA ha condotto per studiare sempre più da vicino il Sole: dal lancio della sonda Ulysses fino all’ultimissima missione, Solar Orbiter.
Quest’ultima è una sonda interplanetaria, partita il 20 febbraio 2020 e gestita nelle sue fasi e operazioni di avvicinamento alla stella madre dal centro operazioni spaziali ESA-ESOC di Darmstadt. Una sonda che ha già ha inviato alcuni mesi fa le prime interessantissime foto del sole nonché nuovi dati scientifici che permetteranno agli studiosi di conoscere sempre meglio questo oggetto celeste.
Scopo della missione Solar Orbiter, infatti, è effettuare diversi studi sul Sole. Le misurazioni includono il plasma, il campo magnetico, le onde e le particelle energetiche del vento solare. Grazie alla vicinanza alla stella madre queste misurazioni permetteranno di studiare i fenomeni quando sono ancora relativamente incontaminati.
La lezione-intervista si può vedere sul canale You Tube del Consolato di Francoforte, ItalyinFFM, a questo link: